
#INIZIATIVE
Fondali Puliti 2020
Educare alla regola delle 3R: riduci, ricicla, riutilizza
Educare alla regola delle 3R: riduci, ricicla, riutilizza
La protezione e la salvaguardia dell’ambiente marino sono una questione prioritaria a livello mondiale, così come l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Il problema della plastica nei mari ha fatto breccia nella sensibilità di tanti, e si moltiplicano le azioni volte a limitare o per lo meno disciplinare l’uso di questo materiale. Certo è difficile fare a meno della plastica ai nostri giorni, ma è altrettanto certo che non tutta è insostituibile e che dovremmo imparare ad utilizzarla meglio applicando la regola delle 3R: riduci, ricicla, riutilizza.
Riso Scotti Snack, nella sua opera di sensibilizzazione, si è concentrata in primis sull’acqua, perché nel ciclo che la vede protagonista l’acqua è vitale per la coltivazione del riso. Quella dolce, certo, ma non dobbiamo dimenticare che tutta la nostra preziosa acqua dolce viene proprio dai mari!
La protezione e la salvaguardia dell’ambiente marino sono una questione prioritaria a livello mondiale, così come l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Il problema della plastica nei mari ha fatto breccia nella sensibilità di tanti, e si moltiplicano le azioni volte a limitare o per lo meno disciplinare l’uso di questo materiale. Certo è difficile fare a meno della plastica ai nostri giorni, ma è altrettanto certo che non tutta è insostituibile e che dovremmo imparare ad utilizzarla meglio applicando la regola delle 3R: riduci, ricicla, riutilizza.
Riso Scotti Snack, nella sua opera di sensibilizzazione, si è concentrata in primis sull’acqua, perché nel ciclo che la vede protagonista l’acqua è vitale per la coltivazione del riso. Quella dolce, certo, ma non dobbiamo dimenticare che tutta la nostra preziosa acqua dolce viene proprio dai mari!

Lo racconta Rosa Maria Giupponi, AD dell’Azienda, come proprio per sottolineare quanto l’acqua sia un elemento d’elezione, fonte di vita e motore di energia, Riso Scotti Snack abbia inteso fornire un piccolo aiuto per ripulire il fondo del mare e renderlo più vivibile per le sue creature, e al contempo per educare ad una maggiore civiltà.
Lo ha fatto con un’iniziativa di ecologia pratica, un gesto concreto ispirato dalla best practice delle 3R: puliamo il mare dai rifiuti e seguiamo il ciclo virtuoso dello smaltimento, con l’obiettivo di trasmettere una corretta informazione e promuovere comportamenti consapevoli e corretti.
Per l’edizione 2020 di Fondali Puliti, oltre ad appoggiarsi ai club diving delle località interessate dall’operazione, Riso Scotti Snack ha avuto partner d’eccezione: ha potuto raccontare l’impegno concreto di chi è già impegnato da tempo a fare cultura in materia, come il Comune di Santa Margherita Ligure , che promuove l’etica ambientale attraverso il portale “Santagreen.it” che racconta il “cuore verde” di un territorio magnifico. Contributi fondamentali anche dal Comune di Portofino , che ha ospitato la tappa settembrina dell’iniziativa, e da Docks Lanterna che sul medesimo territorio svolge il servizio di igiene urbana e raccolta differenziata, gestendo un avanzato EcoCentro come completamento del ciclo di gestione dei rifiuti. A loro sono stati conferiti tutti i rifiuti recuperati dai fondali.
Ancora una volta, a fianco di Fondali Puliti, il recordman mondiale di apnea Gianluca Genoni con il suo amore incondizionato per l’acqua e il mare: la persona che più di tutte ha contribuito ad ispirare e far crescere in Azienda una forma mentale sostenibile, volta alla tutela dell’ambiente.
4 le tappe di Fondali Puliti 2020, organizzate da www.apneaworld.com, con lo straordinario entusiasmo, la passione e la competenza di Gianni Risso, ideatore dell’iniziativa nel 1972: ad Alassio, Sestri Levante, a Santa Margherita Ligure/Portofino il 15 settembte, e per chiudere il 31 ottobre a Bogliasco.
SCOPRI ANCHE
tutti i nostri progetti